Briccole

Un nuovo capitolo nell'arredo di pregio

Nato dalla sensibilità ecologica e ambientale, Riva 1920 ha dato un nuovo respiro a questi pali di legno di quercia, noti come Briccole. Questi elementi sono icone immancabili della laguna veneziana, essenziali per la navigazione e la segnalazione delle maree. Sottoposti a un processo di sostituzione periodica dovuto all'usura, acquistano un carattere distintivo grazie all'azione delle teredini, piccoli molluschi marini. Le Briccole sono trasformate in mobili e complementi d'arredo di lusso, capaci di evocare emozioni uniche.

Le briccole: plasmate dal mare e dal sale
La vita media di una Briccola nella laguna veneziana varia dai 10 ai 20 anni. Esse vengono erose dal moto delle maree e necessitano quindi di sostituzioni periodiche. La singolarità delle Briccole è amplificata dall'intervento delle teredini marine, molluschi che incidono il legno in maniera artistica, creando fori perfettamente rotondi e formando disegni e silhouette affascinanti.
BRICCOLE
Legni unici e suggestivi. La bellezza dell'imperfezione. La Terza Vita del Legno.
UN TRIBUTO A VENEZIA
Protagoniste della laguna di Venezia, le Briccole, pali di quercia immersi nel mare, vengono utilizzate come riferimento per le imbarcazioni e per segnalare le maree. La parte inferiore di questi pali appare impreziosita dall’operosità delle teredini marine, molluschi che lasciano il segno del loro passaggio scolpendo il legno con buchi tondi perfetti e creando disegni e sagome suggestivi. Dopo 10 anni, durante i quali questi pali vengono corrosi dall’acqua, è necessaria la loro sostituzione: ecco l’inizio della loro terza vita.
ESTRAZIONE
L’estrazione delle Briccole prevede l’impiego di mezzi in grado di ancorare il palo ed estrarlo dal fondale. Un processo delicato, da effettuare con grande accuratezza per evitare la rottura del palo stesso. Ogni palo ha un’altezza di circa 10 metri, di cui per un terzo risulta interrato nella sabbia, per un terzo immerso nell’acqua del mare e la rimanente parte emerge invece in superficie.
DEPOSITO
Le Briccole vengono stoccate in depositi esterni e lasciate a contatto con l’aria e altri agenti atmosferici. Successivamente, vista la lunga permanenza in acqua, vengono sottoposte a ripetuti processi di essiccazione controllata.
LAVORAZIONE
I pali e le tavole vengono trattati singolarmente attraverso una lavorazione artigianale che prevede la pulitura accurata dei solchi creati dalle teredini marine, preservando ed esaltando le piccole imperfezioni superficiali. Le tecnologie all’avanguardia insieme all’esperienza delle sapienti mani dei maestri falegnami trasformano questi pali grezzi, segnati dallo scorrere del tempo, in una materia prima dall’estetica unica e inimitabile.
FINITURA
Il legno di Briccola viene finito a mano con cera di origine vegetale al fine di ottenere un effetto esteticamente il più neutro e naturale possibile, garantendo comunque un’adeguata protezione della superficie.
COLLEZIONE BRICCOLE: FASCINO ED EMOZIONE SENZA PARAGONI
Abbracciato dall'elemento acquatico e modellato dal sale marino, esposto agli agenti atmosferici e plasmato dai molluschi, il rovere di queste Briccole si evolve in un legno di inestimabile valore, ricco di storia e di peculiari caratteristiche intrinseche. Riva 1920 ha scelto di dedicare una "terza vita" a questo materiale, introducendo una gamma di arredi fatti in Briccola sostenibili, per ricordarci che il legno è una risorsa preziosa ma finita. La natura rimane la vera musa, in grado di generare un fascino e un'emozione senza paragoni.