BRICCOLE
LA TERZA VITA DEL LEGNO
Dalla grande attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’ecologia, nasce l’intuizione di Riva 1920 che ha voluto donare nuova vita a questi pali in legno di quercia. Si tratta delle Briccole protagoniste indiscusse di Venezia, che guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea nella laguna e che periodicamente vengono sostituite a causa dell’usura. Rese uniche dall’operosità delle teredini, piccoli molluschi, le Briccole vengono trasformate in pezzi d’arredo esclusivi in grado di trasmettere un’emozione speciale.

LE ORIGINI
La durata media delle Briccole all’interno della laguna è di circa 10/20 anni, corrose in corrispondenza dell’escursione di marea devono essere periodicamente sostituite a causa dell’usura e della rottura. Caratteristica principale delle Briccole, nel quale trovano il loro habitat naturale flora e fauna marina, è data dalla lavorazione delle teredini marine (o teredini navali), molluschi dalla forma allungata che lasciano il segno del loro passaggio e scolpiscono questo legno attraverso un lavoro fatto di buchi tondi assolutamente perfetti, che vanno a creare disegni e sagome molto suggestivi.
SCOPRI LA COLLEZIONECOLLEZIONE BRICCOLE
Immerso nell’acqua e temprato dalla salsedine, esposto alle intemperie e scolpito dai molluschi, questo rovere di alta qualità diventa nel tempo un legno assolutamente unico, pregiato, romantico e nobile per il suo valore storico e per le sue caratteristiche intrinseche.
Riva 1920 ha deciso di donare una terza vita a questo legno, lanciando una collezione di arredi in Briccola dal basso impatto ambientale per non dimenticare che il legno è una risorsa preziosa ma non infinita. Ancora una volta la natura è la protagonista assoluta ed è capace di donare fascino ed emozioni uniche.
